OGGETTO: QNH

Gentile capitano Colombo,
sono un appassionato di meteorologia e mi piace tenere le registrazione dei dati atmosferici. La pressione atmosferica, la misuro tramite due barometri (uno a mercurio, l'altro aneroide). Siccome la mia "stazione" (o meglio, il pozzetto del barometro a mercurio) si trova a 322 metri slm (a Fiesole, Firenze), devo apportare delle correzioni per la riduzione al livello del mare. Per questo, mi sono rivolto all'ufficio meteo del vicino aeroporto di Firenze Peretola, chiedendo loro la pressione ridotta al livello del mare. Facendo la differenza fra i due valori, ho ottenuto un correttivo fisso di circa 38 millibar per la correzione di altezza. Ma, così facendo e verificando altre volte la pressione a Peretola, mi sono trovato a differenze anche notevoli fra la pressione al livello del mare così come calcolata da me e quella dell'aeroporto, sia guardando al barometro aneroide che a quello a mercurio che generalmente vanno dello stesso passo. Così, navigando in internet, sono venuto a conoscenza di termini come QNH o QFF e di tabelle dell'aeronautica militare per il calcolo di entrambi.
Ora, le chiedo:
a) qual è la differenza, precisamente, fra QNH e QFF?
b) nelle mappe meteo come quelle che si trovano, per il suolo, nel sito dell'aeronautica militare, i valori delle isobare sono quelli del QNH o quelli del QFF?
c) come si calcolano (con quali algoritmi, tenendo conto di temperatura...) sia il QNH sia il QFF?
d) queste tabelle si trovano in commercio o presso di voi? Come fare ad averle?
 
Mi scusi moltissimo per la mole di domande. Spero di non averla disturbato troppo.
Grazie mille per la vostra disponibilità.
Damiano Fedeli
Risposta

Le espressioni simboliche QFE, QFF, QNE e QNH con cui sono denominati internazionalmente i quattro parametri altimetrici, discendono dal codice Q (ICAO Abbreviation and Codes Doc. 8400/4).

Definizioni:

-         altezza: distanza verticale tra un livello, un punto o un oggetto assimilato ad un punto, ed un dato di riferimento;

-         altitudine:distanza verticale tra un livello, un punto o un oggetto assimilato ad un punto, ed il livello medio del mare;

-         elevazione: distanza verticale tra un punto o un livello sulla superficie terrestre ed il livello medio del mare (in alternativa ad elevazione può essere impiegato il termine altitudine topografica).

-         QFE: valore di pressione (di norma espresso in hPa) da inserire nella subscala dell’altimetro di bordo di un aeromobile, affinchè l’altimetro tarato secondo l’atmosfera tipo ICAO, indichi un’altezza zero nel caso in cui l’aeromobile stazioni all’elevazione dell’aeroporto. In virtù del principio di funzionamento degli altimetri possiamo concludere che il QFE coincide con il valore di pressione atmosferica relativo all’elevazione dell’aeroporto. Per QFE di una stazione meteorologica non aeroportuale si intende in maniera estensiva, il valore della pressione atmosferica vera del barometro a mercurio ubicato nella stazione medesima.

-         Pressione atmosferica vera: è la pressione indicata dal barometro a mercurio di stazione cui sono state apportate le correzioni strumentale, gravimetrica e di temperatura.

-         QFF: valore di pressione (di norma espresso in hPa) ricavato, secondo un algoritmo matematico, dal valore della pressione atmosferica vera rappresentativo del punto posto in verticale alla stazione al livello medio del mare. Il QFF è tuttora utilizzato per riportare il valore della pressione sulle carte meteorologiche al suolo delle stazioni del Servizio Meteorologico dell’A.M. il cui pozzetto barometrico non superi di oltre i 500 metri il livello medio del mare.

-         QNE: valore, in metri o piedi, letto sull’altimetro di bordo di un aeromobile, avendo inserito nella subscala dell’altimetro, tarato secondo l’atmosfera tipo ICAO, il valore di 1013.2 hPa e trovandosi l’aeromobile al suolo, all’elevazione dell’aeroporto.

-         QNH: valore di pressione (di norma espresso in hPa) da inserire nella subscala dell’altimetro di bordo di un aeromobile, affinchè l’altimetro tarato secondo l’atmosfera tipo ICAO, indichi l’elevazione dell’aeroporto, qualora l’aeromobile si trovi al suolo su tale punto.

 

Procedure per la determinazione dei parametri altimetrici

 

QFE: sia :

            - p    la pressione atmosferica vera del barometro a mercurio di stazione, espressa in hPa;

- H    la differenza, in metri, tra l’elevazione del pozzetto barometrico ed il livello del QFE        (elevazione dell’aeroporto);

- t     la temperatura virtuale di stazione in gradi C;

vale la seguente relazione:

 

QFE =  p + C                                                                                       (1)

 

Dove C = H/29.27 * p / (t + 273.15)                                                             (2)

 

Il valore di C, in hPa, è negativo o positivo a secondo se rispettivamente il livello del QFE è al di sopra o al di sotto della elevazione del pozzetto barometrico. In una data stazione meteorologica, un volta installato il barometro, H non varia. In tal caso, non si commette un errore significativo se si adotta un valore correttivo fisso per C, sostituendo, nella relazione (2), a p la pressione media annuale ed a t la temperatura media annuale della stazione stessa.

 

QFF: il QFF viene determinato secondo le procedure illustrate nell’ IT 9 ed. 1953. Essendo il QFF in disuso non ci si sofferma sull’argomento.

 

QNE: il QNE viene determinato, di prassi, tramite l’altimetro, tarato secondo l’atmosfera tipo ICAO, in dotazione alla stazione meteorologica aeroportuale o alla torre di controllo, regolando la subscala su 1013.2 hPa ed avendo cura che lo strumento sia situato alla stessa elevazione dell’aeroporto.

 

QNH: il calcolo del QNH, partendo dal QFE, è basato sulla relazione tra l’altitudine e la pressione come definita nel Manual of the ICAO Standard Atmosphere (ICAO Doc. 7488). Dato che questa relazione è di tipo logaritmico il valore del QNH dipende dal valore assunto, di volta in volta, dal QFE per una determinata elevazione dell’aeroporto. In linea di principio, pertanto, non può essere usato un fattore costante di riduzione, fatta eccezione per aeroporti prossimi al livello del mare. Per il calcolo del QNH vale la seguente relazione generale, ricavata dalle International Meteorological Tables (WMO No. 188):

QNH = A + B * QFE      (3)

          dove A e B sono due fattori costanti per ciascun aeroporto, desumibili dalla tabella I , una volta conosciuta l’elevazione dell’aeroporto o del pozzetto barometrico.

 

 

 

TABELLA I

 

ALTITUDINE

A

B

0

0

1

50

1.14

1.00481

100

2.29

1.00966

150

3.43

1.01453

200

4.57

1.01943

250

5.71

1.02437

300

6.86

1.02932

350

8

1.03431

400

9.14

1.03933

450

10.29

1.04438

500

11.43

1.04945

550

12.57

1.05457

600

13.71

1.05971

650

14.86

1.06489

700

16

1.07009

750

17.14

1.07532

800

18.29

1.08058

850

19.43

1.08588

900

20.57

1.09122

950

21.71

1.09658

1000

22.86

1.10198

Cap. Franco Colombo

 

home  didattica    chi siamo  f.a.q.  satellite  software  antartide  atlante delle nubi  

e-mail: info@meteorologia.it