ATLANTE DELLE NUBI

ALTOCUMULI

Altocumulus translucidus  ( CM = 3)

Distesa regolare di grossi globuli di spessore quasi uniforme semitrasparenti, con ombre appena accennate, che si evolvono lentamente e si dispongono ad un unico livello. I globuli sono costantemente separati da interstizi translucidi. Di colore bianco gli orli e grigio nella parte centrale. Corone solari o lunari quando copre il sole o la luna. Costituita da piccole goccioline di acqua di diametro uniforme. 

Altocumulus translucidus in banchi  ( CM = 4)

Grossi globuli translucidi di forma lenticolare poco o punto ombreggiati, di colore bianco, talvolta abbagliante, e con iridescenze che sono caratteristiche di questa specie di nubi. Sono in continua trasformazione. Si presentano a formazioni isolate. Spesso si dispongono a livelli differenti.

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

Altocumulus translucidus in bande   (CM = 5)

Globuli sottili semi-trasparenti, disposti in bande, che gradualmente si distendono nel cielo e si ispessiscono in tutto il loro insieme. Talora disposti in uno o due fasci di righe parallele, come un vasto lastricato a screpolature più o meno rettilinee. Si riscontrano irregolarità nello spessore. Normalmente sono caratteristici della parte anteriore o di quella laterale della perturbazione.

Altocumulus cumulogenitus  ( CM = 6)

Globuli formati dal distendersi dalla sommità di cumuli a notevole sviluppo verticale. Rassomigliano a nubi ritagliate in pezzi che siano poi arrotondate agli orli; i globuli maggiori sono oscuri nella parte centrale. Residui di turbolenza nell'atmosfera al di sotto delle nubi.

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

Altocumulus duplicatus  ( CM = 7)

Doppio strato di altocumuli, generalmente in parte opachi, non in aumento.

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

Altostratus e Altocumulus  ( CM = 7)

Velo di altostrati di spessore variabile disposto sopra banchi irregolari di altocumuli dei quali alcuni a forma allungata ed altri a forma di ciottoli. Generalmente denota un'attenuazione della perturbazione. Turbolenza moderata. Nell'altostrato, se opaco, probabile leggera formazione di ghiaccio.

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

Altocumulus floccus  ( CM = 8)

Distesa di globuli a forma di fiocchi bianchi o grigi, senza ombre caratteristiche, con delle parti arrotondate ed a protuberanze appena accennate, tanto da assomigliare a cumuli molto piccoli e senza base. Gli elementi sono in parte lacerati e sparpagliati. Precede un temporale. Turbolenza notevole.

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

Altocumulus castellatus  ( CM = 8)

Distesa di piccole masse cumuliformi con protuberanze più o meno sviluppate verticalmente e disposte su una comune base orizzontale. Precede un temporale. Turbolenza notevole.

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

Altocumulus in un cielo caotico (CM = 9)

Irregolari globuli di cui i maggiori sono oscuri. Variabili nella forma. Disposti a differenti livelli. Attraverso le nubi si può scorgere ancora qualche zona di sereno. Sono caratteristici della parte centrale di una perturbazione. Il cielo presenta un aspetto caotico, pesante e come immobile (calma o vento debole). Le nubi pur abbondanti non si compongono in uno strato continuo. 

 

INVIA LA TUA FOTO!

 

 

home  didattica    chi siamo  f.a.q.  satellite  software  antartide  atlante delle nubi  

e-mail: info@meteorologia.it