 | Non atterrate o decollate
mai quando un temporale si sta avvicinando (Scappare ! ! !) il Wind Shear
è sempre in agguato. |
 | Non volate sotto un
temporale anche se potete vedere dall’altro lato, la turbolenza può
essere fortissima |
 | Non tentate di
circumnavigare fenomeni con una ampiezza superiore ai 6/10 di un’area
confinata (Valli) potreste rimanere ingabbiati. |
 | Non volate in nube senza
radar meteo in mezzo a temporali sparsi affogati |
 | Evitate di almeno 20 miglia
temporali di forte intensità e soprattutto di passare sotto all’incudine
di un grosso cumulonembo. |
 | Sorvolate la parte superiore
di un cumulonembo sospetto di almeno 1000 ft per ogni 10 Kts di velocità
del vento sopra la nube. ( se il vostro mezzo ve lo consente) |
 | Lampi molto vivaci e
frequenti indicano temporali molto forti. |
 | I temporali molto forti sono
quelli che hanno una sommità superiore a 35000 ft. |
 | Stringere e bloccare le
cinture, fissare quello che può volare. |
 | Pianificare la rotta per
seguire il percorso più breve e distante dal fenomeno. |
 | Scegliere una quota che
consenta una separazione dallo zero termico di 15°C sopra o sotto per
evitare le condizioni di ghiaccio più pericolose. |
 | Inserire il riscaldamento al
motore e al pitot. |
 | Ridurre la velocità come
previsto dal manuale della macchina. |
 | Aumentare al massimo le luci
cabina per evitare di essere abbagliati dai lampi. |
 | Disinserire i piloti
automatici o i sistemi di stabilizzazione perché tendono ad aumentare gli
stress strutturali. |