INDICE KO

KO Index
Summary: 
This is a stability index created by German Weather Bureau. It takes moisture more into account than the other traditional stability indices. It is the average mid-level equivalent potential temperature minus the average low-level equivalent potential temperature.

L' Indice KO è un indice di stabilità elaborato dall'Ufficio Meteorologico della Germania per valutare la possibilità di sviluppo di condizioni temporalesche. Rispetto ad altri indici, esso dà più peso all'umidità effettivamente contenuta nell'aria attraverso l'impiego della temperatura equivalente potenziale, grandezza caratteristica delle masse d'aria sature che rimane costante in tutti i processi umido-adiabatici, accompagnati o no da condensazione. Rende possibile inoltre il confronto tra temperature rilevate a quote differenti, riportandole tutte alla pressione di 1000 hPa seguendo l'adiabatica secca.

E' definito come segue:

KO=(Qe+ Qe) / 2 - (Qe+ Qe) / 2

Qe= Temperatura Equivalente Potenziale a 500 hPa

Qe= Temperatura Equivalente Potenziale a 700 hPa

Qe= Temperatura Equivalente Potenziale a 850 hPa

Qe= Temperatura Equivalente Potenziale a 1000 hPa

L' indice KO esamina la differenza tra temperatura equivalente potenziale  (equivalent potential temperature) media relativa alla  media troposfera (cioè quella porzione di troposfera compresa tra 500 e 700 hPa) e la temperatura equivalente potenziale  media relativa alla bassa troposfera (ovvero quella parte della troposfera compresa tra 850 e 1000 hPa). I valori che si ricavano ricadono negli stessi intervalli dell'indice di stabilità di Showalter (SSI, Showalter's Stability Index)). 

L'indice KO si è dimostrato un valido ausilio per quanto concerne i climi europei, mentre per il resto del mondo non ne è stata testata la validità.

Caso particolare:

Quando la pressione al suolo (surface pressure)  è inferiore a 1000 hPa (ad esempio, allorquando profonde depressioni interessano l'area in esame), si utilizza il gradiente termico verticale standard per ricostruire la temperatura a 1000 hPa. Mentre, per quanto concerne la temperatura di rugiada (dew point) a 1000 hPa, si applica la stessa differenza rilevata al suolo tra temperatura e temperatura di rugiada.

Esempio di calcolo:

I dati che introdurremo nella formula saranno ricavati dal messaggio TEMP della località più vicina (per l'interpretazione, vedi Guida all'interpretazione del messaggio TEMP).

TTAA 77111 16320 
99011 13061 21014 | 00092 16462 20514 | 92747 10058 21511 
85444 04659 24512 | 70992 07158 24522 | 50553 24760 25045 
40710 38561 25038 | 30901 54959 25541 | 25018 52779 26557 
20162 53583 25053 | 15347 54383 26547 | 10606 53783 27524 
88298 55359 25542 
77245 26560 41331 77175 24560 40622= 

I livelli di nostro interesse sono: 1000, 850, 700 e 500 hPa.

Ordiniamo nel seguente specchietto i dati relativi:

Pressione Temperatura effettiva Temperatura di rugiada
1000 hPa 16.4°C 16.4 - 12 = 4.4°C
850 hPa 4.6°C 4.6 - 9 = -4.4°C
700 hPa -7.1°C -7.1 - 8 = - 15.1°C
500 hPa -24.7°C 24.7 - 10 = - 34.7°C

Per ricavarci l'umidità specifica, possiamo avvalerci o del metodo grafico oppure del metodo matematico.

Metodo grafico:

Utilizzeremo il nomogramma di Herloffson (attualmente, il più utilizzato diagramma termodinamico). Per non appesantire troppo la spiegazione, ci limiteremo a spiegarne l'uso relativamente alla pressione di 1000 hPa.

1) Si riporta sul diagramma la temperatura di rugiada in corrispondenza dell'isobara 1000 hPa  (interpolando fra le isoterme, segnate di 5  in 5)

2) Si individua la isoigrometrica (linea blu tratteggiata) passante per la temperatura di rugiada. Alla base del nomogramma, in corrispondenza dell'isoigrometrica trovata si ricava il valore del rapporto di mescolanza, che differisce di pochissimo dall'umidità specifica, espresso in g/kg. Nel nostro esempio, dobbiamo fare una interpolazione tra i valori 2,5 e 3.

Pressione

Umidità specifica (Us)

Temperatura equivalente Te (in °C)(*)

Temp. equivalente potenziale Qe (in °C)(*)

1000 hPa

2.7 g/kg

Te=16.4 + 2.5*2.7 =23.15°C

 

850 hPa

 

 

 

700 hPa

 

 

 

500 hPa

 

 

 

(*) Per convertire i valori di temperatura dalla scala Celsius o centigrada (°C) a quella Kelvin o assoluta (°K), è sufficiente aggiungere 273. Esempio: 23.15°C corrisponde a 23.15 + 273 = 289.15°K. 

to be continued ...

 

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

v_villas@libero.it

Copyright ©1999,2001 - SoloBari Corp.