ATLANTE DELLE
NUBI
CUMULI
Cumulus humilis (CL =
1) Nubi a piccolo sviluppo verticale, apparentemente
schiacciate con protuberanze arrotondate, sommità a forma di cupola e
base quasi orizzontale. Si osservano generalmente con tempo bello. Si
formano nella mattinata con cielo sereno a causa di moti convettivi,
raggiungono il massimo sviluppo subito dopo le ore meridiane e svaniscono
la sera. Generalmente sparse, talvolta lacerate, verso mezzodì
possono essere anche assai numerose e dar luogo ad una copertura
discontinua fra 600 e 1200 metri, la cui sommità raramente sorpassa i
2000 metri. Di struttura omogenea, sono costituite da piccole gocce
d'acqua. Si può passare al disotto di esse senza che l'aeromobile risenta
molto della turbolenza termica, non solo, ma possono anche essere
attraversate senza che le correnti convettive siano molto avvertite. |

|
Cumulus congestus (CL
= 2) Nube in massa imponente, di struttura omogenea e
mancante di qualsiasi struttura fibrosa, di notevole sviluppo verticale e
con base orizzontale. Se si presenta con aria calma ed in giornata calda a
tendenza temporalesca, assume l'aspetto di torre o quello di cavolfiore
(cumulo imponente) e se la cima sorpassa il livello delle nubi medie è
frequentemente munita di "cappuccio" o "pileus". Se si
presenta con vento forte assume aspetto tormentato e più o meno
frastagliato (cumulo tormentato). Allorchè questa nube presenta alla
sommità parti fibrose e sfilacciate, è in atto la trasformazione in
cumulonembo. Eventuali precipitazioni deboli. Un aereo deve evitare di
attraversare questa nube per probabili formazioni di ghiaccio di sensibile
spessore e per gli intensi moti convettivi.
|
 |
Fractocumulus di cattivo tempo (CL
= 7)
Nubi frastagliate di aspetto cumuliforme. Si presentano
normalmente al disotto di altostrati o di nembostrati. Possono essere
associate a fractostrati. Sono indice di pioggia continua che cade dal
sovrastante altostrato o nembostrato e che finisce col mascherare o
dissolvere queste nubi frastagliate. |
INVIA LA TUA
FOTO! |
Cumulus congestus (o cumulonimbus) e
stratocumulus (CL
= 8)
Al disotto di una distesa già esistente di
stratocumuli, non originati dal distendersi di cumuli, si sono formati dei
cumuli imponenti. I cumuli imponenti possono essere anche dei cumulonembi
ma non lo si può affermare perchè le loro sommità restano invisibili
essendo penetrate nella distesa die stratocumuli. Le possibili
precipitazioni sono continue. Turbolenza moderata e probabili formazioni
di ghiaccio si incontrano nella distesa di stratocumuli. Debbono essere
evitate dagli aerei le formazioni cumuliformi per i notevoli moti
convettivi e le possibili formazioni di ghiaccio di sensibile
spessore. |
INVIA LA TUA
FOTO!
|
|