Concetto e unità di misura
della pressione atmosferica
|
1) L'atmosfera pesa ?
|
|
2) Esprimi il concetto di pressione.
|
|
3) Quali dimensioni ha la pressione ?
|
3) di una forza diviso una superficie.
|
4) Come si definisce la pressione atmosferica ?
|
4) Peso esercitato su ogni unità di superficie terrestre (ad esempio,
1 cm2) da una colonna d'aria, che ha come base questa unità di
superficie e come altezza il limite superiore dell'atmosfera a partire dal
livello del mare.
|
5) Chi mise per primo in evidenza l'esistenza e l'entità della
pressione atmosferica e come ?
|
|
6) Perché il mercurio contenuto nel tubo la cui estremità libera
viene immersa in una vaschetta contenente mercurio, scende fino
all'altezza di circa 76 cm dal livello del mercurio nel pozzetto ?
|
|
7) Perché si stabilisce l'equilibrio tra la pressione della colonna
di mercurio nella canna e la pressione esterna che agisce sulla superficie
libera del mercurio ?
|
|
8) Qual è il peso specifico del mercurio ?
|
8) 13,59 g/m3
|
9) Perché si impiega il mercurio nei barometri ?
|
9) Per il suo elevato peso specifico, per la pressione di vapore
trascurabile (ca. 0,01 hPa a 50°C), facilità di ottenerlo puro, notevole
coesione.
|
10) Che tipo di menisco forma il mercurio ?
|
10) Netto e di tipo convesso.
|
11) Quali precauzioni si devono osservare nella installazione del
barometro ?
|
11) Perfetta verticalità, lontananza da fonti di colore, lontananza
da sbalzi di pressione.
|
12) Quali correzioni in generale vanno apportate alla lettura
barometrica ?
|
12) Correzione strumentale, gravimetrica e termometrica.
|
13) Come si ottiene la correzione strumentale ?
|
13) Viene fornita dalla ditta costruttrice.
|
14) Quanto vale la correzione strumentale ?
|
14) E' minore o uguale a 0,3 hPa.
|
15) Quali sono i fattori che contribuiscono all'errore strumentale ?
|
15) Depressione capillare, calibratura imperfetta della canna,
imperfezione nella graduazione e nelle incisioni della scala, vuoto non
totale nella canna, imprecisa quantità di mercurio nel pozzetto.
|
16) Perché è necessaria la correzione termometrica ?
|
16) Perché il barometro lavora a temperatura ambiente e quindi il
mercurio è soggetto a dilatazione.
|
17) Perché si deve fare la correzione gravimetrica ?
|
17) In quanto l'accelerazione di gravità (g) varia con la latitudine
e con l'altitudine.
|
18) A quanto ammonta al massimo la somma delle correzioni strumentali
e gravimetriche ?
|
18) E' dell'ordine di 0,5 hPa.
|
19) Oltre alle suddette correzioni, quale altra operazione va
effettuata ?
|
19) La riduzione al livello del mare.
|
20) Per calcolare il QNH di cosa bisogna tener conto ?
|
20) Delle costanti ICAO per l'atmosfera.
|
21) Di quanto differiscono normalmente QNH e QFF
?
|
21) Di circa 9/10 di hPa.
|
22) Da quali fattori principalmente dipende il peso esercitato sulla
superficie terrestre dai gas costituenti l'atmosfera ?
|
22) Dalla densità dell'atmosfera, dall'accelerazione di gravità e
dall'altezza, rispetto al livello del mare.
|
23) Le letture dell'altezza del mercurio nella canna, effettuate in
diversi punti della superficie terrestre, sono compatibili tra loro ?
|
23) Solo se si effettuano una serie di operazioni di riduzione.
|
24) Alla fine delle operazioni di riduzione, quale valore di pressione
si ottiene ?
|
24) Quella che risulterebbe qualora lo strumento si trovasse in un
ambiente a temperatura di 0°C e il punto di osservazione fosse alla
latitudine di circa 45° e al livello del mare.
|
25) Cosa rappresenta il valore ottenuto al termine delle operazioni di
riduzione (comprendendo l'eventuale correzione strumentale) ?
|
25) La pressione atmosferica, relativa al punto di osservazione al
momento stesso dell'osservazione.
|
26) Quale altro strumento è annesso al barometro a mercurio ?
|
26) Il termometro; indica la temperatura del mercurio del pozzetto e
della canna barometrica.
|
27) Quale lettura viene eseguita come prima operazione e perché ?
|
27) Quella del termometro, per ridurre al minimo l'errore dovuto alla
prolungata presenza dell'osservatore davanti all'elemento sensibile.
|
28) Quali metodi si utilizzano nella misura della pressione
atmosferica ?
|
28) Calcolo della forza peso che equilibra la pressione atmosferica;
deformazione di un corpo elastico; rilevamento della temperatura di
ebollizione di un liquido.
|
29) Di che tipo possono essere i barometri a mercurio ?
|
29) A pozzetto; a sifone; a pozzetto sifone.
|
30) Quali sono i barometri a mercurio maggiormente in uso ?
|
30) Barometro Fortin; barometro da stazione a pozzetto fisso.
|
31) A quali requisiti deve rispondere il barometro da stazione ?
|
31) Semplicità costruttiva, praticità, maneggevolezza nelle
operazioni di trasporto e di messa in opera, facilità di impiego e di
lettura.
|
32) In quante versioni sono costruiti i barometri da stazione ?
|
32) Un tipo per stazione di pianura o di collina e un secondo tipo per
stazioni di campagna.
|
33) In cosa consiste essenzialmente la differenza tra le due versioni
di barometro di stazione?
|
33) Nell'ampiezza della scala. L'escursione per barometri di montagna
va da 1060 a 600 hPa.
|
34) A differenza del barometro Fortin, le operazioni di lettura nel
barometro di stazione a cosa si limitano ?
|
34)
|
35) Perché è necessaria la compensazione delle scale ?
|
35)
|
36) Qual è la causa principale di errori nei valori della pressione
indicata dai barometri a mercurio ?
|
36) La presenza di bolle d'aria all'interno della canna.
|
37) Quanti grammi di mercurio ci sono nel pozzetto dell'IA/ML-37 ?
|
37) 997 grammi.
|
38) Quanti grammi di mercurio ci sono nel pozzetto dell'IA/ML-37A ?
|
38) 1075 grammi.
|