Gli strumenti della meteorologia

anemometri   psicrometri   termometri   barometri   pluviometri

Barometro di stazione a pozzetto fisso

 

 In qualsiasi barometro la misura dell'altezza della colonnina deve essere effettuata a partire dal livello del mercurio nel pozzetto, livello che costituisce lo " zero " della scala.

Al variare della pressione atmosferica si ha una variazione dell'altezza della colonnina, e di conseguenza anche del livello del mercurio nel pozzetto, in senso contrario a quello della colonnina e in misura dipendente dal rapporto tra i rispettivi diametri.

 Nei barometri a pozzetto mobile, del cosiddetto tipo Fortin, il livello del mercurio nel pozzetto si porta a coincidere con il riferimento costituito da una puntina di avorio, corrispondente allo " zero " della scala. Anche il mercurio della canna sale o scende nella medesima misura, e quindi il dislivello non cambia .

 Per semplificare le operazioni di lettura il barometro adottato nelle stazioni meteorologiche è a pozzetto fisso e la scala è opportunamente " compensata " per tener conto delle variazioni del livello del mercurio nel pozzetto .

 La lettura della temperatura dell'ambiente, per la riduzione della pressione a 0°C, viene effettuata mediante un termometro " annesso " al barometro; la pressione viene rilevata mediante un nonio scorrevole con il quale si traguarda la sommità della colonnina di mercurio che assume la forma di menisco convesso.

 

 

Barografo

Nel modello in uso presso le stazioni meteorologiche l'elemento sensibile è formato da una serie di dieci o dodici capsule barometriche per aumentare l'effetto delle variazioni di pressione; vi è inoltre una coppia di ammortizzatori ad olio per attenuare le vibrazioni

Barometro aneroide di precisione

 E’un barometro aneroide molto preciso, con un quadrante anulare graduato in hectopascal ed un quadrante a disco, interno al precedente, graduato in metri, da 0 a 800. Sul quadrante graduato in metri si orienta un indice che viene bloccato nella posizione corrispondente all'altitudine topografica dell'aeroporto, in modo che rimanga solidale col disco.

 Per determinare il QNH è sufficiente far ruotare mediante un nottolino il disco interno, sino a portare l'indice con esso solidale in corrispondenza della lancetta che indica la pressione al livello della stazione. In corrispondenza dello " zero" della scala metrica si legge il QNH.

 

 

 

home  didattica    chi siamo  f.a.q.  satellite  software  antartide  atlante delle nubi  

e-mail: info@meteorologia.it